Giunto alla sua quinta edizione l’Arduino Day è la giornata mondiale in cui la community di arduino organizza eventi basati su questa piattaforma hardware che quest’anno coincide anche con il primo giorno della European Maker Week 2018.
Quest’anno, per la prima volta, anche Snc: Libero Pensiero, dedicherà un evento dalle ore 9.30 alle ore 19.00 di sabato 12 Maggio 2018 ad Arduino ed al mondo maker. In particolare presso il nostro makerspace Calatia Maker (space) : Cogito ergo … do! organizzeremo una giornata dedicata a makers, studenti, appassionati e curiosi che vogliono avvicinarsi a questo mondo e condividere idee e passioni.
Di seguito il programma dell’evento:
Ore 9.30 — Accettazione ed inizio attività —
10.00 | Presentazione.
Saluti iniziali ed introduzione alle attività della giornata.
10.20 | L’universo Arduino.
Cos’è e come mai è così diffusa questa piattaforma hardware open-source, quali sono le differenze tra le varie schede disponibili e come sceglierle?
11.00 | No man is an island.
Interagiamo con il mondo che ci circonda con una panoramica su sensori e attuatori che si possono utilizzare ed alcuni esempi di funzionamento, vediamo inoltre come mettere il turbo ad Arduino grazie agli shields, delle schede elettroniche appositamente sviluppate per la piattaforma che ne aumentano la capacità.
— Pausa caffè —
12.00| Presentazione del progetto Wooden Track: ZAINOSMART
12.30 | Workshop: L’IDE di Arduino, da zero al primo sketch.
Procediamo step by step all’installazione e configurazione dell’ IDE. Analizzeremo lo scheletro di uno sketch per finire con il primo esempio pratico di ‘Hello World!’.
Ore 13.30 — Pausa Pranzo —
Ore 14.30 — Inizio attività pomeridiane —
14.30 | Presentazione progetto auto teleguidata
A cura di Enzo Ferraro dell’associazione Perlatecnica
14.50 | Un laboratorio virtuale.
Non sempre è possibile avere a disposizione tutti i componenti in fase di ideazione. Scopriamo come utilizzare Fritzing per realizzare un laboratorio virtuale, per documentare i nostri progetti e per predisporre il nostro circuito per la fase di produzione.
15.15 | Workshop : progettiamo un irrigatore per piante.
15.40 | mBot uno strumento di educazione al pensiero computazionale
Un caso pratico di strumento educativo al pensiero computazionale. Vedremo come come si programma il robot mBot sviluppando degli esempi.
A cura di Mariarosaria Cianelli dell’associazione Perlatecnica
16.00 |coderdojo
I CoderDojo sono club gratuiti il cui obiettivo è l’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli. CoderDojo è un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo.
Questo laboratorio è dedicato a giovani di età compresa tra 8 e 13 anni. Ai partecipanti è richiesto l’utilizzo del proprio computer, l’organizzazione provvederà a metterne a disposizione alcuni per chi non lo avesse disponibile.
16.45 | Tecniche e tool di programmazione visuale.
La potenzialità di arduino è quella di aver semplificato l’accesso al mondo dell’elettronica anche a non addetti al lavoro, vediamo come è possibile semplificare ulteriormente lo sviluppo sostituendo la scrittura del codice con una programmazione a blocchi mediante XOD.io o visuale grazie al progetto mBlock.
17.15 | Il mondo oltre Arduino.
Nonostante la grande versatilità della piattaforma ci sono occasioni in cui arduino da solo non basta. Vediamo come è possibile integrare arduino con altre piattaforme usate nell’ambito maker e non solo.
Scopriamo inoltre quali possono essere delle alternative ad Arduino, presentando la scheda Nucleo della ST Microelectronics.
17.50 | DuckietownHS: un progetto di robotica per le scuole superiori
DuckietownHS è ispirato al progetto Duckietown promosso dal MIT e mirato alle scuole superiori. L’obiettivo è quello di costruire e programmare duckiebots in grado di muoversi autonomamente per le strade di Duckietown. Vedremo meglio di cosa si tratta e di come le scuole superiori posso aderire.
A cura di Mauro D’Angelo dell’associazione Perlatecnica
Durante la giornata verranno esposti vari progetti realizzati mediante Arduino (e non solo) dai propri ideatori.
Alcuni dei progetti esposti sono:
Braccio Robotico
Progetto di un braccio robotico realizzato dai ragazzi della scuola media. A cura dell’associazione Snc: Libero Pensiero
DuckietownHS
A cura dell’associazione Perlatecnica
Auto teleguidata
A cura di Enzo Ferraro dell’associazione Perlatecnica
mBot
A cura dell’associazione Perlatecnica
ZainoSmart
A cura dell’associazione Snc: Libero Pensiero
Call to Action
Sei un maker, un artigiano, uno studente o un semplice appassionato ed hai realizzato qualche progetto con arduino?
Se vuoi presentare il tuo progetto al prossimo Arduino Day organizzato presso il Calatia Maker(space): Cogito ergo … do! di Maddaloni contattaci.
Hands – on
Per l’intera giornata saranno a disposizione delle postazioni in cui chiunque può provare a ‘sporcarsi le mani‘ con il mondo di Arduino e/o Nucleo e soddisfare i propri dubbi e le proprie curiosità seguito dai volontari di Snc: Libero Pensiero e dai volontari dell’associazione Perlatecnica.
Giunto alla sua quinta edizione l’Arduino Day è la giornata mondiale in cui la community di arduino organizza eventi basati su questa piattaforma hardware che quest’anno coincide anche con il primo giorno della European Maker Week 2018.
Quest’anno, per la prima volta, anche Snc: Libero Pensiero, dedicherà un evento dalle ore 9.30 alle ore 19.00 di sabato 12 Maggio 2018 ad Arduino ed al mondo maker. In particolare presso il nostro makerspace Calatia Maker (space) : Cogito ergo … do! organizzeremo una giornata dedicata a makers, studenti, appassionati e curiosi che vogliono avvicinarsi a questo mondo e condividere idee e passioni.
Di seguito il programma dell’evento:
Ore 9.30 — Accettazione ed inizio attività —
10.00 | Presentazione.
Saluti iniziali ed introduzione alle attività della giornata.
10.20 | L’universo Arduino.
Cos’è e come mai è così diffusa questa piattaforma hardware open-source, quali sono le differenze tra le varie schede disponibili e come sceglierle?
11.00 | No man is an island.
Interagiamo con il mondo che ci circonda con una panoramica su sensori e attuatori che si possono utilizzare ed alcuni esempi di funzionamento, vediamo inoltre come mettere il turbo ad Arduino grazie agli shields, delle schede elettroniche appositamente sviluppate per la piattaforma che ne aumentano la capacità.
— Pausa caffè —
12.00| Presentazione del progetto Wooden Track: ZAINOSMART
A cura di Mariella Ferraro dell’associazione Snc: Libero Pensiero
12.30 | Workshop: L’IDE di Arduino, da zero al primo sketch.
Procediamo step by step all’installazione e configurazione dell’ IDE. Analizzeremo lo scheletro di uno sketch per finire con il primo esempio pratico di ‘Hello World!’.
Ore 13.30 — Pausa Pranzo —
Ore 14.30 — Inizio attività pomeridiane —
14.30 | Presentazione progetto auto teleguidata
A cura di Enzo Ferraro dell’associazione Perlatecnica
14.50 | Un laboratorio virtuale.
Non sempre è possibile avere a disposizione tutti i componenti in fase di ideazione. Scopriamo come utilizzare Fritzing per realizzare un laboratorio virtuale, per documentare i nostri progetti e per predisporre il nostro circuito per la fase di produzione.
15.15 | Workshop : progettiamo un irrigatore per piante.
15.40 | mBot uno strumento di educazione al pensiero computazionale
Un caso pratico di strumento educativo al pensiero computazionale. Vedremo come come si programma il robot mBot sviluppando degli esempi.
A cura di Mariarosaria Cianelli dell’associazione Perlatecnica
16.00 |coderdojo
I CoderDojo sono club gratuiti il cui obiettivo è l’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli. CoderDojo è un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo.
A cura dell’associazione Perlatecnica
— Pausa caffè —
16.45 | Tecniche e tool di programmazione visuale.
La potenzialità di arduino è quella di aver semplificato l’accesso al mondo dell’elettronica anche a non addetti al lavoro, vediamo come è possibile semplificare ulteriormente lo sviluppo sostituendo la scrittura del codice con una programmazione a blocchi mediante XOD.io o visuale grazie al progetto mBlock.
17.15 | Il mondo oltre Arduino.
Nonostante la grande versatilità della piattaforma ci sono occasioni in cui arduino da solo non basta. Vediamo come è possibile integrare arduino con altre piattaforme usate nell’ambito maker e non solo.
Scopriamo inoltre quali possono essere delle alternative ad Arduino, presentando la scheda Nucleo della ST Microelectronics.
A cura dell’associazione Perlatecnica
17.50 | DuckietownHS: un progetto di robotica per le scuole superiori
DuckietownHS è ispirato al progetto Duckietown promosso dal MIT e mirato alle scuole superiori. L’obiettivo è quello di costruire e programmare duckiebots in grado di muoversi autonomamente per le strade di Duckietown. Vedremo meglio di cosa si tratta e di come le scuole superiori posso aderire.
A cura di Mauro D’Angelo dell’associazione Perlatecnica
Ore 18.30 — fine attività e saluti —
L’evento è gratuito, ma è necessario registrarsi.
Durante la giornata verranno esposti vari progetti realizzati mediante Arduino (e non solo) dai propri ideatori.
Alcuni dei progetti esposti sono:
Braccio Robotico
Progetto di un braccio robotico realizzato dai ragazzi della scuola media.
A cura dell’associazione Snc: Libero Pensiero
DuckietownHS
A cura dell’associazione Perlatecnica
Auto teleguidata
A cura di Enzo Ferraro dell’associazione Perlatecnica
mBot
A cura dell’associazione Perlatecnica
ZainoSmart
A cura dell’associazione Snc: Libero Pensiero
Call to Action
Sei un maker, un artigiano, uno studente o un semplice appassionato ed hai realizzato qualche progetto con arduino?
Se vuoi presentare il tuo progetto al prossimo Arduino Day organizzato presso il Calatia Maker(space): Cogito ergo … do! di Maddaloni contattaci.
Hands – on
Per l’intera giornata saranno a disposizione delle postazioni in cui chiunque può provare a ‘sporcarsi le mani‘ con il mondo di Arduino e/o Nucleo e soddisfare i propri dubbi e le proprie curiosità seguito dai volontari di Snc: Libero Pensiero e dai volontari dell’associazione Perlatecnica.
Request was denied for some reason.
Save the date: Sabato 12 Maggio 2018
#ArduinoD18 #CalatiaMakers #EMWeek18
Si ringraziano
Associazione Snc: Libero Pensiero di Maddaloni.
Associazione Perlatecnica di Maddaloni
Press Kit
Dettagli
Luogo
Maddaloni, CE 81024 Italia + Google Maps
Organizzatori